Piano Educativo S. Bartolomeo
Obiettivi fondamentali
- socializzazione e autonomia (l’organizzazione in sezioni miste favorisce il rispetto delle differenti esigenze, promuove il senso di responsabilità nei bambini più grandi, stimola il raggiungimento dell’autonomia nei più piccoli)
- sviluppo delle capacità espressive, cognitive e di comunicazione
- sviluppo psicomotorio attraverso la presa di coscienza di sé, del proprio corpo, delle proprie capacità
La famiglia collabora all’organizzazione e partecipa alle manifestazioni ed alle iniziative dei bambini.
Le insegnanti individuano i percorsi formativi, scelgono i contenuti, e le metodologie per l’attuazione delle attività didattiche; attraverso l’osservazione valutano le esigenze dei bambini e adattano le proposte educative in base alle risposte di ciascuno;
Le collaboratrici scolastiche lavorano al mantenimento di ottimali condizioni di funzionamento della struttura scolastica.
Principi fondamentali
- accoglienza ed integrazione
- educazione e rispetto al dialogo valorizzando le individualità di ciascuno
- sviluppo delle personalità, delle capacità critiche, del senso di responsabilità, rispettando spazi e tempi personali di ogni bambino
- sviluppo dell’autonomia, della creatività, della cognitività